I problemi di accessibilità nei siti web non sono solo semplici malfunzionamenti tecnici — rappresentano barriere reali per milioni di utenti. Contenuti non accessibili escludono le persone con disabilità dall’accesso alle informazioni, dal completamento degli acquisti o dalla navigazione efficace nei servizi digitali. Con il web sempre più essenziale nella vita quotidiana, garantire l’accessibilità non è più opzionale — è una responsabilità.
Al centro dell’accessibilità web c’è il principio del design universale — creare esperienze online che funzionino per tutti, indipendentemente dalle capacità. Che si tratti di un utente con lettore di schermo che cerca di compilare un modulo o di qualcuno con abilità motorie limitate che naviga un menu, un sito veramente inclusivo accoglie esigenze diverse.
Due principali normative stabiliscono gli standard: l’ADA (Americans with Disabilities Act) negli Stati Uniti e l’EAA (European Accessibility Act) nell’Unione Europea. Entrambe richiedono ai siti web di seguire pratiche di design inclusive. La mancata conformità può portare a azioni legali, sanzioni economiche e perdita di fiducia pubblica.
- ADA: Si applica alle imprese pubbliche e private negli USA, obbligandole a rendere accessibili gli spazi digitali.
- EAA: Impone l’accessibilità per prodotti e servizi digitali in tutti gli stati membri UE, con applicazione a partire dal 2025.
In definitiva, un design accessibile migliora l’usabilità online per tutti — non solo per gli utenti con disabilità. Crea siti più veloci, navigabili e intuitivi, portando benefici alle aziende tramite maggiore coinvolgimento e conversioni.
Problemi Comuni di Accessibilità nei Siti Web
I problemi di accessibilità web sono molto più che semplici disagi — sono difetti strutturali che possono impedire a interi gruppi di persone di accedere ai contenuti online. Questi problemi colpiscono principalmente persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive, ma anche utenti con barriere temporanee come arti rotti, scarsa illuminazione o dispositivi obsoleti. Ignorare l’accessibilità significa escludere involontariamente milioni di persone, riducendo il pubblico e rischiando sanzioni normative.
Sia l’ADA che l’EAA richiedono che i servizi digitali rispettino gli standard indicati nelle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1, livelli A e AA. Questi standard garantiscono un design inclusivo su diverse tecnologie e dispositivi. Tuttavia, molti siti continuano a ripetere gli stessi errori di accessibilità — errori facilmente evitabili con un design e test proattivi.
1. Mancanza o Testo Alt Inadeguato
Le immagini sono un elemento fondamentale del design web, ma quando mancano di attributi alt
descrittivi, gli utenti con lettori di schermo restano esclusi. Questo è particolarmente grave nei siti e-commerce, dove gli utenti si affidano alle descrizioni delle immagini per comprendere i prodotti. Anche loghi o icone senza etichette possono confondere, causando perdita di informazioni o conversioni mancate.
alt=""
) così i lettori di schermo le ignorano.2. Scarso Contrasto di Colore
Il contrasto di colore influisce sulla leggibilità del testo rispetto allo sfondo. Un contrasto insufficiente penalizza soprattutto utenti con bassa vista o daltonismo, ma rende difficile la lettura anche su schermi mobili in ambienti luminosi. WCAG 2.1 richiede un rapporto minimo di 4.5:1 per il testo normale e 3:1 per il testo grande. Molti brand non rispettano questo standard a causa di palette di colori di tendenza che privilegiano lo stile alla funzionalità.
3. Problemi di Navigazione da Tastiera
Non tutti gli utenti navigano con mouse o touchscreen. Molti usano tastiere o tecnologie assistive come dispositivi sip-and-puff o comandi vocali. Se menu, pulsanti o popup non sono accessibili tramite i tasti Tab
, Shift+Tab
, Enter
e Esc
, quegli utenti sono di fatto esclusi dal sito. Testare la navigazione da tastiera è uno dei controlli di accessibilità più semplici ed efficaci.
4. Mancanza di Indicatori di Focus
Gli indicatori di focus sono contorni o evidenziazioni che mostrano quale elemento interattivo è selezionato. Quando gli sviluppatori li rimuovono per motivi estetici, compromettono l’esperienza di chi usa la tastiera. Senza un segnale visibile, è impossibile sapere dove ci si trova nella pagina — soprattutto in moduli complessi o menu di navigazione.
5. Campi Modulo Non Etichettati o Etichettati Scorrettamente
I moduli sono fonte comune di frustrazione. Campi senza elementi <label>
o che usano solo testo segnaposto invece di etichette visibili confondono gli utenti con lettori di schermo. Senza un contesto chiaro, gli utenti possono inserire dati errati o abbandonare il modulo. Una corretta etichettatura è fondamentale anche per utenti mobili e persone con disabilità cognitive che necessitano di guida strutturata.
6. Testo dei Link Ambiguo
Quando un lettore di schermo elenca tutti i link di una pagina, “Clicca qui” o “Leggi di più” risultano privi di significato. Il testo del link deve essere unico e descrittivo, indicando esattamente dove porta. Una chiara etichettatura migliora la navigazione e aiuta tutti a comprendere la struttura del sito.
7. Struttura dei Titoli Incoerente
I titoli aiutano utenti e tecnologie assistive a capire l’organizzazione dei contenuti. Saltare livelli di titolo (es. passare da <h2>
a <h4>
) o usarli fuori ordine crea confusione. I titoli devono riflettere una gerarchia chiara e suddividere in modo significativo sezioni lunghe di contenuto.
8. Multimedia Senza Sottotitoli o Trascrizioni
Contenuti audio e video devono includere sottotitoli e trascrizioni per essere accessibili. Senza di essi, utenti sordi, con problemi uditivi o in ambienti silenziosi non possono fruire del contenuto. I servizi di sottotitolazione automatica sono un buon punto di partenza, ma spesso servono correzioni manuali per accuratezza e sincronizzazione.
9. Contenuti a Rotazione Automatica e Interazioni Temporizzate
Funzionalità come caroselli, timer o finestre modali possono disturbare l’esperienza se cambiano senza preavviso. Gli utenti devono poter mettere in pausa, fermare o regolare i tempi. Altrimenti, chi ha risposte motorie lente o usa lettori di schermo potrebbe non avere tempo sufficiente per elaborare il contenuto prima che scompaia.
Questi problemi di accessibilità sono diffusi ma evitabili. Spesso derivano da pratiche di design obsolete, mancanza di test o scarsa comprensione di come le persone con disabilità usano il web. La buona notizia è che ogni problema elencato può essere risolto con pianificazione, test e impegno verso un design inclusivo.
Esempi di Siti Web con Scarsa Accessibilità
Molte aziende di vari settori gestiscono inconsapevolmente siti con scarsa accessibilità, spesso senza rispettare gli standard minimi richiesti da leggi come l’ADA negli USA o l’EAA in UE.
Pur non essendo immune nessun settore, emergono pattern ricorrenti a seconda del tipo di servizio offerto e dell’esperienza digitale proposta. Di seguito tre esempi comuni di fallimenti di accessibilità per settore, con funzionalità trascurate e come correggerle.
Attività di E-Commerce 🛒
I negozi online spesso privilegiano branding e design visivo rispetto alla funzionalità — con interfacce difficili da navigare per persone con disabilità. Problemi comuni includono:
- Immagini di prodotto senza testo alt, che impediscono agli utenti con lettori di schermo di capire cosa viene venduto.
- Menu di navigazione, filtri e moduli di checkout non accessibili da tastiera.
- Banner promozionali a basso contrasto che rendono difficile leggere prezzi o nomi dei prodotti.
Piattaforme Media e Intrattenimento 🎬
I siti di intrattenimento — come quelli di film, musica o streaming — si basano molto su contenuti visivi e design ricchi di media. Tuttavia, spesso trascurano funzionalità essenziali di accessibilità:
- Video senza sottotitoli o trascrizioni, escludendo utenti sordi o con problemi uditivi.
- Caroselli e modali che ruotano automaticamente e non possono essere messi in pausa o controllati da tastiera.
- Strutture di titoli incoerenti, che confondono gli utenti con lettori di schermo.
I siti ricchi di media devono considerare il carico cognitivo e il controllo — le funzioni di autoplay possono disturbare utenti con ADHD, autismo o che usano lettori di schermo.
Istituzioni Educative 🎓
Piattaforme di apprendimento online, università e centri di formazione sono spesso legalmente obbligati a fornire contenuti digitali accessibili, ma spesso mancano in aree come:
- Materiali didattici (PDF, video) non compatibili con lettori di schermo.
- Campi modulo nei sistemi di iscrizione o valutazione senza etichette o istruzioni chiare.
- Percorsi di navigazione che si interrompono o si ripetono all’infinito usando il tab da tastiera.
Per le piattaforme educative, l’accessibilità è un obbligo legale e morale — garantisce pari opportunità di apprendimento e crescita.
Funzionalità di Accessibilità Spesso Trascurate
Indipendentemente dal settore, molti siti falliscono negli stessi aspetti chiave durante le verifiche di accessibilità. Queste mancanze sono spesso involontarie ma comportano seri rischi di conformità e cattive esperienze utente.
- Contrasto di colore. Palette di brand eleganti ma non conformi agli standard di leggibilità.
- Link non descrittivi. Frasi come “Clicca qui” prive di contesto per utenti con lettori di schermo.
- Validazione dei moduli. Errori visivi non annunciati alle tecnologie assistive.
- Mancanza di link per saltare la navigazione. Costringe gli utenti da tastiera a scorrere ogni menu in ogni pagina.
- Finestre modali. Sovrapposizioni che intrappolano il focus e non si chiudono con il tasto Escape.
Ognuno di questi problemi non solo compromette la conformità a ADA ed EAA, ma crea frustrazione reale per gli utenti — portando a sessioni abbandonate, feedback negativi o denunce legali. Affrontarli tempestivamente è una mossa intelligente verso inclusività e sostenibilità nel design digitale.
Come Individuare i Problemi nel Tuo Sito
Prima di poter risolvere i problemi di accessibilità, devi sapere cosa non funziona. Fortunatamente, una combinazione di metodi manuali e strumenti automatici permette di scoprire problemi evidenti e nascosti. Che tu stia costruendo un sito nuovo o valutando uno esistente, identificare i problemi precocemente garantisce un’esperienza più fluida e inclusiva per tutti — e supporta la conformità a ADA, EAA e WCAG 2.1.
Ecco un approccio passo dopo passo per rilevare i problemi di accessibilità più critici:
Inizia con Strumenti Automatici di Audit
Gli strumenti automatici sono un ottimo punto di partenza per individuare rapidamente violazioni comuni, come mancanza di attributi alt, errori di contrasto colore o campi modulo non etichettati. Questi strumenti analizzano le pagine e producono report dettagliati che evidenziano le non conformità WCAG.
- WAVE (WebAIM): Strumento browser-based che segnala errori comuni di accessibilità e ne spiega l’impatto.
- Accessibility Insights (di Microsoft): Offre controlli guidati e punteggi di conformità rispetto agli standard WCAG.
- Lighthouse (Chrome DevTools): Include una scheda Accessibilità che valuta le pagine direttamente nel browser.
- axe DevTools: Strumento robusto e orientato agli sviluppatori, integrabile con la maggior parte dei browser e IDE.
Esegui un Test di Navigazione Solo da Tastiera
Utenti con disabilità motorie o visive spesso usano solo la tastiera. Puoi simulare questa esperienza navigando il sito usando solo i tasti Tab
, Enter
, Shift + Tab
e Esc
. Questo aiuta a identificare:
- Indicatori di focus nascosti o mancanti
- Ordine di tabulazione rotto (elementi saltati o ripetuti)
- Aree di trappola dove la tastiera non può avanzare o tornare indietro
Usa un Lettore di Schermo per un’Esperienza Realistica
Per valutare la leggibilità con lettori di schermo, prova software come NVDA (gratuito per Windows), VoiceOver (integrato in macOS) o JAWS. Ascolta come viene letto il contenuto. Presta attenzione a:
- Se le immagini vengono annunciate correttamente
- Come vengono letti titoli e punti di riferimento di navigazione
- Se campi modulo e pulsanti hanno etichette chiare
Se ti senti confuso o frustrato ascoltando, immagina come si sente un visitatore con disabilità visiva. Risolvere questi problemi di usabilità è fondamentale per offrire pari accesso e ridurre il tasso di abbandono.
Controlla il Contrasto di Colore e la Chiarezza Visiva
Verifica che tutto il testo abbia un contrasto sufficiente con lo sfondo. Questo è cruciale per utenti con bassa vista, daltonismo o che navigano in ambienti luminosi. Strumenti come il Contrast Checker di WebAIM aiutano a rispettare il rapporto minimo 4.5:1 richiesto da WCAG per il testo normale.
Esegui una Scansione Completa di Conformità
Per un audit completo allineato agli standard ADA ed EAA, considera di usare servizi come Siteimprove, Tenon o UserWay. Questi strumenti simulano interazioni con tecnologie assistive e forniscono suggerimenti di correzione conformi ai quadri normativi.
Una volta individuati i problemi, prioritizzali in base a gravità e impatto sull’utente. Errori che bloccano la navigazione, oscurano contenuti o impediscono l’interazione devono essere risolti per primi. Individuando attivamente queste barriere, stai gettando le basi per un sito più inclusivo, conforme e facile da usare.
Risoluzione dei Problemi di Accessibilità Web
Dopo aver identificato i problemi di accessibilità, il passo successivo è pianificare come risolverli. L’accessibilità non è solo una lista di controllo — è un approccio che unisce usabilità, conformità tecnica e design inclusivo. Seguendo un metodo strutturato, puoi allineare il tuo sito agli standard WCAG 2.1 A/AA e rispettare le normative ADA ed EAA.
Il Tuo Piano d’Azione per l’Accessibilità
Ecco un piano pratico che copre le aree più critiche da rivedere e correggere:
- Aggiungi testo alt descrittivo alle immagini
Assicurati che ogni immagine significativa abbia un testo alt accurato. Le immagini decorative devono avere attributi alt=”” vuoti per essere ignorate dai lettori di schermo. - Usa una struttura HTML semantica
Organizza i contenuti con livelli di titolo appropriati (h1 fino a h6), liste, tabelle e landmark per rendere il contenuto navigabile e logico. - Etichetta correttamente tutti i campi modulo
Inserisci tag <label> o attributi ARIA per ogni campo, così gli utenti capiscono quali informazioni sono richieste — soprattutto con lettori di schermo. - Migliora il contrasto di colore
Usa strumenti per garantire che testo e sfondo rispettino almeno un rapporto di contrasto 4.5:1. Non affidarti solo al colore per comunicare significati. - Abilita la navigazione completa da tastiera
Assicurati che ogni link, menu, pulsante e modale sia raggiungibile e utilizzabile solo con la tastiera. Aggiungi stili :focus per evidenziare gli elementi attivi. - Fornisci sottotitoli e trascrizioni
Per tutti i video e contenuti audio, includi sottotitoli chiusi o trascrizioni scaricabili per supportare utenti sordi o con problemi uditivi. - Risolvi le difficoltà di navigazione
Usa landmark ARIA (es. role=”navigation”, role=”main”) e link per saltare sezioni, aiutando gli utenti a evitare tabulazioni infinite. - Evita widget o plugin non accessibili
Usa strumenti di terze parti che rispettano gli standard di accessibilità o che possono essere personalizzati per conformarsi a WCAG.
Integra il Widget di Accessibilità nel Tuo Sito
Segui i passaggi qui sotto per integrare il widget di accessibilità e attivare strumenti chiave che mantengono il tuo sito conforme e accogliente per tutti i visitatori.
- Scegli un design iniziale. Nell’editor del widget di Accessibilità seleziona uno dei modelli disponibili. Clicca su “Continua con questo modello” per procedere con la personalizzazione.
- Esegui una scansione di accessibilità. Vai alla scheda “Controlla” e inserisci l’URL del tuo sito. Il sistema valuterà le barriere di accessibilità e segnalerà i problemi da correggere. Nota: questa funzione è disponibile solo per piani Pro e superiori.
- Personalizza le impostazioni del widget. Apri la sezione “Impostazioni” per regolare opzioni come lingua, visibilità su dispositivi e pagine, allineamento del widget e durata delle preferenze utente salvate. Puoi anche inserire CSS o JavaScript personalizzati per una personalizzazione avanzata.
- Aggiungi il widget al tuo sito. Clicca sul pulsante “Aggiungi al sito gratuitamente” in basso, poi copia il codice embed fornito nella scheda “Codice Embed”. Incollalo nell’HTML del tuo sito o nel blocco embed dove vuoi che appaia il widget.
Una volta installato, il widget migliora immediatamente l’accessibilità dei contenuti, aiutando utenti con diverse esigenze a navigare più facilmente e garantendo conformità agli standard globali.
Vuoi vedere il widget in azione in tempo reale? Provalo ora!
Includi l’Accessibilità nel Tuo Flusso di Lavoro
Risolvere i problemi una volta non basta. Per mantenere un sito conforme e inclusivo nel tempo, integra l’accessibilità nel processo di sviluppo continuo:
- Esegui audit regolari — ogni volta che rilasci aggiornamenti importanti o redesign.
- Usa checklist di accessibilità come parte del QA.
- Forma il tuo team sulle migliori pratiche di accessibilità — da designer a sviluppatori.
Seguendo questo piano d’azione, non stai solo risolvendo problemi — stai rendendo i contenuti digitali inclusivi per design. È un investimento a lungo termine nella fiducia degli utenti, nella visibilità sui motori di ricerca e nella sicurezza legale che ripaga nel tempo.
Consigli per Evitare Problemi di Conformità
Molte violazioni di accessibilità derivano da piccoli errori evitabili — spesso commessi durante lanci frettolosi o trascurati negli aggiornamenti. Sebbene la piena conformità richieda una pianificazione a lungo termine, puoi evitare gli errori più gravi rispettando alcune aree chiave di rischio e usando strumenti intelligenti e di supporto.
Ecco consigli essenziali per ridurre i rischi, restare allineato agli standard ADA ed EAA e supportare la conformità su tutto il sito:
- Usa un widget di accessibilità front-end. I widget migliorano subito contrasto, dimensione font e supporto da tastiera — fungendo da sovrapposizione utile mentre si lavorano correzioni più profonde a livello di codice.
- Fornisci sottotitoli e trascrizioni per tutti i media. Video e audio devono includere sottotitoli chiusi e formati alternativi per garantire pari accesso a utenti con problemi uditivi.
- Etichetta tutti i campi modulo con connessioni chiare e programmatiche. Usa tag <label> o attributi ARIA per associare i campi a descrizioni, così i lettori di schermo li interpretano correttamente.
- Progetta con contrasto di colore sufficiente. Assicurati che il testo sia leggibile chiaramente rispetto allo sfondo, rispettando almeno un rapporto di 4.5:1 come richiesto da WCAG 2.1 per il testo normale.
- Non affidarti solo al colore per comunicare significati. Usa icone, testo o simboli insieme al colore per evitare confusione a utenti con disabilità visive o daltonismo.
- Garantisci che tutta la navigazione funzioni senza mouse. Ogni pulsante, menu a tendina, link o menu deve essere completamente utilizzabile solo con la tastiera, senza trappole o vicoli ciechi.
- Assicura indicatori di focus coerenti. Gli utenti che navigano con tastiera devono vedere chiaramente dove si trovano sullo schermo. Mantieni contorni o evidenziazioni visibili sugli elementi attivi.
- Elimina elementi di terze parti non accessibili. Evita widget, popup o strumenti incorporati che non rispettano gli standard di accessibilità — o sostituiscili con alternative accessibili.
- Esegui regolarmente scansioni di accessibilità e test manuali. Usa una combinazione di strumenti automatici e audit manuali con tecnologie assistive reali come lettori di schermo e navigazione da tastiera per scovare problemi nascosti.
- Integra l’accessibilità in ogni fase del tuo flusso di lavoro. Dal design alle revisioni QA, l’accessibilità deve essere una responsabilità condivisa da tutto il team.
Seguendo questi consigli eviterai gli errori di conformità più comuni, ridurrai il rischio di azioni legali e migliorerai l’esperienza utente per tutti. Soprattutto, posizionerai il tuo brand come inclusivo, proattivo e pronto per il futuro.
FAQ
Oltre ai consigli pratici e ai piani d’azione, molte aziende hanno domande specifiche sull’implementazione dell’accessibilità e sulla logistica della conformità. Di seguito le risposte alle domande frequenti non ancora trattate ma fondamentali per garantire un’esperienza fluida e conforme su tutto il sito.
Devo rendere accessibile ogni pagina del mio sito?
Qual è la differenza tra i livelli WCAG A, AA e AAA?
Devo aggiungere una dichiarazione di accessibilità sul mio sito?
Un widget di accessibilità può aiutarmi a superare un audit?
Quanto spesso devo testare il mio sito per l’accessibilità?
Considerazioni Finali
Affrontare i problemi di accessibilità nei siti web non è una soluzione una tantum — è un processo continuo che evolve con la tua piattaforma, i tuoi utenti e gli standard che regolano l’inclusività digitale. Dall’individuazione delle barriere nella navigazione e nei contenuti all’uso di strumenti come il widget di accessibilità Elfsight come supporto, ogni passo contribuisce a migliorare l’usabilità online per tutti.
La vera accessibilità va oltre le liste di controllo — riflette i valori di un brand e il suo impegno per l’equità. Con normative come ADA ed EAA che definiscono sempre più le aspettative, le aziende lungimiranti devono integrare l’accessibilità in ogni decisione di design, aggiornamento dei contenuti e interazione utente. Il risultato è duraturo: un pubblico più ampio, una fedeltà più forte e spazi digitali che eliminano — non creano — barriere all’inclusione.