Elfsight Birthday Sale
Language:

Accessibilità del Sito Web: Checklist per la Conformità a EAA e ADA

Il tuo sito web è accessibile? Questa guida ti accompagna attraverso le checklist di conformità ADA ed EAA, aiutandoti a migliorare l’esperienza utente ed evitare costosi rischi legali.
Rendi il sito accessibile a tutti
Share:
Condividi su Facebook
Share on X
Share on LinkedIn
Share on WhatsApp
Copy Link

Il mondo digitale dovrebbe essere accessibile a tutti — eppure milioni di utenti incontrano ancora ostacoli nella navigazione dei siti web moderni. Che si tratti di disabilità visive, uditive, cognitive o motorie, queste difficoltà possono limitare l’accesso a informazioni, servizi e opportunità. È qui che entrano in gioco le checklist per l’accessibilità dei siti web.

La conformità ADA indica l’adesione all’Americans with Disabilities Act, che impone che gli spazi digitali, inclusi i siti web, siano accessibili alle persone con disabilità. Sebbene la legge fosse inizialmente focalizzata sugli ambienti fisici, ora si applica con forza anche al mondo digitale.
Analogamente, il European Accessibility Act (EAA) stabilisce requisiti simili per l’accessibilità digitale in tutta l’UE, garantendo che siti web, app mobili e servizi digitali siano inclusivi e fruibili da persone con disabilità in tutti gli stati membri.

Usare una checklist non significa solo spuntare voci — è un impegno verso l’inclusione digitale per utenti di tutte le abilità. Seguire le linee guida per l’accessibilità porta benefici a tutti, dagli utenti che usano solo la tastiera ai visitatori da dispositivi mobili e al pubblico più anziano.

Garantendo che il tuo sito rispetti gli standard legali di accessibilità, non solo eviti potenziali problemi legali, ma rendi i tuoi contenuti fruibili da un pubblico più ampio. L’accessibilità web non è più opzionale — è una componente fondamentale per rispettare le normative e offrire pari opportunità a tutti.

Perché è importante rispettare la conformità all’accessibilità web

Rendere un sito web accessibile non riguarda solo le leggi — è un impegno a garantire pari accesso ai contenuti digitali. L’accessibilità interessa molto più di una piccola parte degli utenti. Infatti, quasi 1 adulto su 4 negli Stati Uniti convive con qualche forma di disabilità. Quando la tua esperienza digitale è accessibile, apri le porte a tutti.

Una checklist per l’accessibilità web può guidare miglioramenti in vari ambiti, dalla chiarezza dei contenuti all’usabilità dell’interfaccia. Questi cambiamenti non aiutano solo gli utenti con disabilità — migliorano l’esperienza complessiva per tutti. Pensa ai sottotitoli che aiutano chi si trova in ambienti rumorosi, o al contrasto cromatico migliorato che facilita la lettura in condizioni di luce intensa.

Attenzione: La mancata conformità alle leggi sull’accessibilità può comportare sanzioni legali, danni alla reputazione e perdita di utenti — soprattutto con la crescente consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità.

L’accessibilità supporta persone con una vasta gamma di difficoltà, non solo chi usa lettori di schermo. Ecco i tipi più comuni di disabilità che traggono beneficio da un sito conforme:

  • Disabilità visive – inclusi cecità, ipovisione e daltonismo
  • Disabilità uditive – come sordità o perdita parziale dell’udito
  • Disabilità motorie – che influenzano i movimenti fini e il controllo, come paralisi cerebrale o artrite
  • Limitazioni cognitive – inclusi dislessia, ADHD o problemi di memoria
  • Disturbi neurologici – come l’epilessia, che può essere scatenata da animazioni o elementi lampeggianti
  • Impairment temporanei – come un braccio rotto o un intervento agli occhi, che comunque influenzano la navigazione e l’interazione

Garantire che il tuo sito sia conforme all’ADA non deve essere visto come un onere tecnico. È invece una strada per creare spazi digitali più intuitivi. Miglioramenti come la navigazione da tastiera e pulsanti chiaramente etichettati contribuiscono a grandi progressi nell’usabilità — vantaggi che riguardano ogni visitatore, indipendentemente dalle sue capacità.

Non rispettare ADA, EAA o standard simili può esporre la tua attività a cause legali e sanzioni economiche. Con la crescente attenzione all’accessibilità, i clienti sono sempre più attratti da esperienze digitali inclusive e facili da usare — soprattutto in settori come e-commerce, sanità e istruzione, dove il rispetto delle normative sulle disabilità è attentamente monitorato.

Come verificare la conformità all’accessibilità di un sito web

Dopo aver compreso perché l’accessibilità è importante, il passo successivo è valutare come si posiziona il tuo sito. Una domanda comune tra i proprietari di siti è: come verifico la conformità ADA? Fortunatamente, non serve essere sviluppatori o esperti legali per iniziare.

Ci sono due modi principali per controllare l’accessibilità del tuo sito: valutazione manuale e test automatizzati. Ogni metodo ha un ruolo specifico nell’identificare problemi e assicurare che il sito rispetti ADA e gli standard WCAG.

Valutazione ManualeTest Automatizzati
Navigazione da tastiera
Esplora menu, moduli e pulsanti senza usare il mouse per testare l’ordine del focus e la funzionalità.
Scansione di accessibilità
Usa strumenti automatici per rilevare errori come testo alternativo mancante, basso contrasto o struttura errata delle intestazioni.
Test con lettore di schermo
Attiva software per lettori di schermo per ascoltare come viene interpretato il contenuto e se gli elementi interattivi sono annunciati chiaramente.
Report sugli errori
Ricevi report dettagliati che classificano i problemi per gravità e forniscono link a linee guida o soluzioni.
Controlli visivi
Verifica dimensione del font, contrasto colori, descrizioni delle immagini e chiarezza del testo per utenti con ipovisione o difficoltà cognitive.
Analisi di massa
Valuta più pagine o intere sezioni del sito in un’unica scansione, risparmiando tempo su progetti grandi.
Test dal punto di vista dell’utente
Verifica manualmente messaggi di errore, validazione dei moduli e segnali interattivi per valutare l’usabilità reale.
Monitoraggio continuo
Imposta scansioni ricorrenti per tracciare miglioramenti o regressioni nel tempo e documentare i progressi nella conformità.

Il controllo manuale aiuta a capire come gli utenti reali interagiscono con il sito, specialmente quelli con disabilità visive, uditive o motorie. Rivela punti critici che gli strumenti automatici possono trascurare — come istruzioni poco chiare, link non descrittivi o popup non accessibili.

Per facilitare l’accessibilità, molti scelgono di installare un widget per la conformità. Questa soluzione migliora subito l’usabilità aggiungendo strumenti come potenziamenti per lettori di schermo, controlli di font e contrasto, e supporto da tastiera — senza dover riscrivere il codice del sito.

Segui i passaggi qui sotto per configurare l’integrazione di accessibilità e sbloccare funzionalità essenziali che aiutano a garantire che il tuo sito rispetti gli standard di conformità e supporti un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti.

  1. Scegli un modello di layout. Una volta entrato nell’editor del widget di accessibilità editor, ti verrà chiesto di selezionare un modello di partenza. Clicca su “Continua con questo modello” per iniziare a personalizzare il widget.
  2. Esegui un audit del sito. Vai alla sezione “Verifica” e inserisci l’URL del tuo sito. Il sistema analizzerà la pagina per problemi di accessibilità e evidenzierà le aree da migliorare. Nota: questa funzione è disponibile solo per utenti con piano Pro o superiore.
  3. Modifica la configurazione del widget. Vai alla scheda “Impostazioni” per regolare preferenze di lingua, targeting dei dispositivi, visibilità delle pagine e posizionamento del widget. Puoi anche impostare per quanto tempo salvare le preferenze per gli utenti di ritorno o aggiungere codice CSS/JS personalizzato se necessario.
  4. Installa il widget sul tuo sito. Clicca su “Aggiungi al sito gratuitamente” in fondo all’editor, poi copia il codice embed dalla sezione “Codice Embed”. Incollalo nell’HTML del tuo sito o nell’area di embedding dove vuoi che appaia il widget.

Se ti chiedi come verificare la conformità all’accessibilità da solo, la risposta sta nel bilanciare test pratici con automazione intelligente. Un processo di audit strutturato aiuta a valutare i problemi di accessibilità in modo completo, dandoti sicurezza rispetto agli obblighi legali ed etici.

Crea il tuo widget – migliora l’accessibilità del sito!

Checklist per la conformità ADA del sito web

Che tu stia costruendo un sito nuovo o aggiornando uno esistente, seguire le linee guida principali aiuta a garantire che affronti le esigenze di accessibilità più critiche.

Di seguito una checklist completa per la conformità ADA dei siti web, che copre elementi visivi, strutturali e interattivi. Queste caratteristiche sono fondamentali sia per l’usabilità che per la conformità legale secondo ADA e standard WCAG 2.1:

Elemento chiavePratica ADA-friendly
Testo alternativoTutte le immagini significative hanno testo alternativo descrittivo per i lettori di schermo
Navigazione da tastieraGli utenti possono accedere a ogni elemento interattivo usando solo la tastiera
Contrasto coloriI colori di testo e sfondo rispettano i rapporti minimi di contrasto per la leggibilità
Intestazioni e strutturaI contenuti usano livelli di intestazione chiari e struttura logica per le tecnologie assistive
Etichette dei moduliTutti i campi dei moduli sono chiaramente etichettati con istruzioni o testo segnaposto
Sottotitoli videoTutti i video includono sottotitoli o trascrizioni per utenti con disabilità uditive
Indicatori di focusContorni o evidenziazioni visibili mostrano quale elemento è selezionato durante la navigazione
Messaggi di erroreModuli e errori forniscono feedback chiari e accessibili per la correzione

Quando si crea un’esperienza accessibile, l’obiettivo non è solo rispettare i requisiti — ma applicare pratiche di design inclusivo che rendano i contenuti più facili da fruire per tutti. Dagli utenti anziani a chi naviga principalmente da mobile, le funzionalità di accessibilità offrono vantaggi ampi in termini di usabilità.

Evita errori comuni come usare solo pulsanti con immagini, audio in autoplay senza opzioni di pausa, o inserire informazioni importanti solo in popup. Questi schemi spesso compromettono l’accessibilità e frustrano gli utenti.

Dovresti anche dare priorità alla leggibilità dei contenuti. Usa un linguaggio semplice, suddividi il testo in paragrafi brevi ed evita il gergo quando possibile. Questi cambiamenti semplici migliorano molto l’esperienza per utenti con disabilità cognitive o di lettura.

Section 508 vs conformità ADA

Sebbene le regole di conformità ADA siano ampiamente riconosciute nel settore privato, molte organizzazioni devono anche comprendere il ruolo della Section 508. Entrambe sono importanti normative sull’accessibilità, ma si applicano in contesti diversi e hanno implicazioni legali distinte.

Section 508 è una legge federale statunitense che si applica specificamente ad agenzie governative, appaltatori e qualsiasi organizzazione che riceve finanziamenti federali. Richiede che tutta la tecnologia elettronica e informatica, inclusi siti web e documenti digitali, sia accessibile alle persone con disabilità. Ciò include sistemi di approvvigionamento, piattaforme interne e risorse pubbliche.

Al contrario, il Americans with Disabilities Act (ADA) si estende a un pubblico più ampio. Impone a imprese private, organizzazioni no-profit e enti pubblici di garantire che i loro contenuti digitali siano accessibili — anche se non affiliati al governo federale.

La Section 508 si applica ai contenuti e servizi digitali finanziati dal governo federale, mentre l’ADA copre la maggior parte dei siti commerciali e pubblici.

Ecco un confronto semplificato tra i due:

  • Chi deve conformarsi: Section 508 si applica ad agenzie federali e appaltatori; ADA si applica a imprese e organizzazioni che servono il pubblico.
  • Base legale: Section 508 fa parte del Rehabilitation Act del 1973; ADA è una legge sui diritti civili del 1990.
  • Focus: Section 508 mira spesso a sistemi interni e strumenti di approvvigionamento; ADA si concentra sull’accessibilità esterna rivolta agli utenti.
  • Standard tecnici: Section 508 richiede conformità a WCAG 2.0 livello AA; ADA raccomanda fortemente gli standard WCAG 2.1 livello AA.

Quindi, sono entrambi obbligatori? Non necessariamente. Se la tua organizzazione riceve finanziamenti federali o lavora con contratti governativi, devi rispettare i requisiti di conformità Section 508. Tuttavia, qualsiasi organizzazione con una presenza digitale pubblica deve conformarsi all’ADA per evitare rischi legali e garantire accesso equo.

Piuttosto che scegliere tra i due, allinearsi a entrambi gli standard dimostra un forte impegno a rispettare le normative e a creare esperienze digitali inclusive. È un passo proattivo per minimizzare la responsabilità e supportare utenti di tutte le abilità.

Checklist per la conformità EAA del sito web

Con l’entrata in vigore del European Accessibility Act (EAA) in tutta l’UE, le aziende che offrono servizi digitali in Europa devono ora assicurarsi che le loro piattaforme rispettino i requisiti di accesso universale. Che tu sia in Europa o serva utenti UE a livello globale, è il momento di allineare la tua strategia ai criteri di conformità EAA.

L’EAA si differenzia da ADA e Section 508 per il suo ambito. Mentre ADA si concentra sui diritti civili negli USA e Section 508 sulle agenzie federali, l’EAA si applica ampiamente alle aziende private che offrono servizi al pubblico europeo.

Di seguito una checklist pratica allineata all’EAA basata sui requisiti di accessibilità più critici e sulle pratiche di design inclusivo per la conformità digitale nell’UE:

Elemento chiavePratica EAA-friendly
Navigazione da tastieraTutti gli elementi di navigazione e input funzionano perfettamente con la tastiera
Supporto per lettori di schermoUsa ruoli ARIA, etichette e struttura HTML5 per facilitare i lettori di schermo
Testo alternativoFornisci alternative testuali per tutte le immagini, audio e video
Testo responsivoPermetti agli utenti di ridimensionare il testo fino al 200% senza perdere funzionalità
Errori chiari nei moduliI moduli devono identificare e spiegare gli errori di input in modo chiaro e accessibile
Layout coerenteLe pagine mantengono un ordine logico e gli elementi ripetuti restano coerenti
Identificazione della linguaImposta il codice lingua corretto su ogni pagina per aiutare i lettori di schermo
Anche se la tua azienda non ha sede in Europa, l’EAA si applica se servi consumatori UE. La mancata conformità potrebbe limitare la tua portata e credibilità sul mercato internazionale.

Come per ogni standard, la conformità EAA non riguarda solo spuntare caselle — significa valutare i problemi di accessibilità dal punto di vista dell’utente. Costruire piattaforme digitali che accolgano tutti gli utenti, indipendentemente da abilità o posizione, non è solo un obbligo legale — è un vantaggio competitivo.

Consigli per mantenere la conformità nel tempo

Rispettare gli standard di accessibilità non è un compito una tantum — è un processo continuo. Una volta implementate le pratiche per rispettare ADA o EAA, è fondamentale mantenere e far evolvere questi sforzi per restare conformi mentre i contenuti, le funzionalità e gli utenti cambiano.

Linee guida per l’accessibilità come WCAG vengono aggiornate periodicamente, e le aspettative degli utenti crescono costantemente. Integrando l’accessibilità nella tua strategia di sviluppo e contenuti a lungo termine, assicuri che la tua piattaforma resti allineata alle normative sulle disabilità e offra un accesso inclusivo e costante.

Mantenere il sito accessibile nel tempo significa integrare l’accessibilità nel flusso di lavoro continuo, non considerarla una correzione temporanea. Ecco alcuni modi pratici per rendere l’accessibilità una parte duratura della tua strategia digitale:

  • Audit regolari. Riesamina l’accessibilità del sito almeno due volte l’anno o ogni volta che apporti cambiamenti significativi a design, struttura o contenuti.
  • Investi nella formazione del team. Assicurati che tutti i coinvolti — designer, sviluppatori e editor — sappiano come implementare e mantenere pratiche accessibili.
  • Coinvolgi utenti reali. Raccogli feedback da persone con disabilità per scoprire ostacoli che gli strumenti automatici potrebbero non rilevare.
  • Monitora ciò che conta. Tieni traccia delle interazioni degli utenti, degli errori di accessibilità e delle prestazioni delle tecnologie assistive per guidare miglioramenti continui.
  • Documenta il processo. Mantieni un registro chiaro degli obiettivi di accessibilità, degli aggiornamenti e delle risoluzioni per restare organizzato e conforme nel tempo.
Non aspettare una denuncia legale per scoprire problemi di accessibilità — la correzione proattiva è più veloce, economica e migliore per il tuo brand.

L’accessibilità non è statica. Nuovi contenuti, aggiornamenti, plugin e modifiche al design possono introdurre nuove barriere. Stabilire un processo interno per rivedere e aggiornare i contenuti aiuta a migliorare continuamente la navigazione e a supportare utenti con esigenze diverse.

In definitiva, la conformità a lungo termine significa creare una cultura che mette l’accessibilità al primo posto. Non si tratta solo di rispettare le regole — è un impegno verso l’equità digitale e il mantenimento del più alto standard di usabilità per tutti.

FAQ

Serve un approccio di accessibilità separato per i siti mobili?

Sì. I siti mobili presentano sfide uniche come schermi piccoli, interazioni touch e cambi di orientamento. È importante testare specificamente i layout mobili per dimensioni dei target di tocco, leggibilità e compatibilità con i lettori di schermo.

I file scaricabili come i PDF devono essere accessibili?

Sì, i documenti scaricabili devono rispettare gli standard di accessibilità. Ciò include l’uso di testo ricercabile, ordine di lettura logico, intestazioni taggate e testo alternativo per le immagini per garantire la compatibilità con i lettori di schermo.

Cosa devo documentare durante il processo di aggiornamento per l’accessibilità?

Tieni un registro dettagliato dei problemi identificati, delle modifiche apportate, dei risultati dei test e delle tempistiche degli aggiornamenti. Questa documentazione può servire come prova degli sforzi di conformità in corso e guidare futuri aggiornamenti o audit.

Come devo prioritizzare quali problemi di accessibilità risolvere prima?

Inizia con i problemi che impediscono agli utenti di navigare o accedere a funzionalità chiave, come menu, moduli e contenuti principali. Dai priorità alle pagine con alto traffico e a quelle critiche per conversioni, conformità legale o supporto utenti.

Posso automatizzare i miglioramenti di accessibilità?

Alcuni miglioramenti possono essere automatizzati usando soluzioni come un widget per la conformità ADA. Aggiunge funzionalità essenziali come toggle di contrasto, regolazioni del font e navigazione da tastiera, ma è comunque necessario un controllo manuale per problemi strutturali e di contenuto.

Posso affidarmi solo ai plugin per rispettare i requisiti legali?

No. I widget migliorano l’accessibilità visiva ma non risolvono problemi HTML o strutturali sottostanti. Devono essere usati solo come complemento a una corretta codifica e a test manuali di accessibilità.

Conclusione

Garantire che il tuo sito rimanga accessibile a tutti gli utenti richiede più di un impegno occasionale — richiede una strategia continua e strutturata. Seguendo una checklist di accessibilità e adattando il sito con l’evolversi degli standard, non solo resti conforme, ma offri valore duraturo attraverso miglioramenti di usabilità che avvantaggiano ogni visitatore.

Se il tuo sito non è ancora conforme, il momento migliore per agire è adesso. Inizia con un audit approfondito, identifica e prioritizza i problemi, e procedi a risolverli. L’accessibilità non è solo una questione di spuntare caselle — è costruire un web migliore e più inclusivo per tutti.

Elfsight Birthday Sale
33% OFF
Get your spot at our party!
Grab The Deal